
In questi anni il sistema manifatturiero mondiale sta affrontando la sfida della “Quarta Rivoluzione Industriale”, chiamata anche Industry 4.0.
Immettere nuovi prodotti sul mercato vuol dire rispondere in maniera rapida e adeguata agli stimoli esterni e all’evoluzione della domanda.
In quest’ottica, nasce in Comall l’esigenza di offrire macchine per realizzare profili a taglio termico sempre più innovative e in linea con le nuove esigenze produttive volte a perseguire semplicità, rapidità ed efficienza.
La macchina di test TAB 400 M_CN è stata pensata per essere al passo con la forte spinta competitiva del mercato e rispondere alle necessità dei clienti che hanno bisogno di ottimizzare i loro processi produttivi.
La lavorazione di un profilo a taglio termico avviene utilizzando tre tipologie di macchinari:
Il collaudo è detto prova anti-sfilamento e individua l’idoneità del prodotto realizzato.
Per effettuare il test bisogna prelevare un campione del profilato di 100 mm di lunghezza che va inserito nella macchina e bloccato.
Si applica una forza in termini di Chilogrammi, Newton o Libre per verificare la resistenza dell’assemblaggio metallo/alluminio - poliammide.
La testatrice applica la spinta ai due gusci in alluminio che compongono il profilo e ne misura la tenuta fin quando questi non si sfilano.
Guarda il video su youtube
La tenuta dei profili dipende sia dalla lavorazione di dentellatura (zigrinatura) che dal serraggio ottenuto per deformazione plastica dei due gusci (assemblaggio). Il test valuta che entrambi i passaggi siano stati ben eseguiti e/o quale dei due processi necessita di una modifica nei parametri.
Ogni volta che si procede ad un nuovo piazzamento è necessario fare una prova per garantire che il profilo a taglio termico venga realizzato secondo le disposizioni della normativa in vigore.
La nuova macchina di prova anti-sfilamento TAB 400 M_CN presenta una serie di novità rispetto alle altre della nostra gamma:
Un elemento di grande valore che contraddistingue la TAB 400 M_CN rispetto alle altre macchine di test presenti sul mercato è la possibilità di testare i profili a taglio termico in 2 modi:
Un’altra importante novità è rappresentata dalla procedura di inserimento dati: la nuova macchina riceve le informazioni in tre modalità:
L’approccio all’integrazione tra i sistemi è uno aspetto estremamente innovativo per una macchina test antisfilamento.
La nuova funzionalità di comunicazione tra le due macchine (test e assemblatrice) mediante TTK Integra è un notevole punto di forza negli impianti di produzione dei profili a taglio termico.
I vantaggi principali si riscontrano in termini di:
Le informazioni che il sistema mantiene salvate sono:
In questi anni il sistema manifatturiero mondiale sta affrontando la sfida della “Quarta Rivoluzione Industriale”, chiamata anche Industry 4.0.
In questi ultimi anni due fenomeni hanno influenzato positivamente la produzione dei profili a taglio termico.