
Dopo il legno, l’alluminio è il materiale più diffuso per la produzione di infissi per porte e finestre, anche grazie all’affermarsi di nuove importanti tecniche di produzione, come il taglio termico.
Tutte le news dal mondo delle macchine e soluzioni per la lavorazione di profilati in alluminio e PVC
Dopo il legno, l’alluminio è il materiale più diffuso per la produzione di infissi per porte e finestre, anche grazie all’affermarsi di nuove importanti tecniche di produzione, come il taglio termico.
La spinta da parte del governo verso lo sviluppo e la realizzazione di strategie ecosostenibili ha avuto un impatto positivo sulla crescita economica delle aziende di costruzioni. In particolare quelle che si occupano di progettazione, edilizia e impianti. I bonus energetici che riguardano l’isolamento termico comprendono il tetto, le pareti e gli infissi.
In questi anni il sistema manifatturiero mondiale sta affrontando la sfida della “Quarta Rivoluzione Industriale”, chiamata anche Industry 4.0.
Immettere nuovi prodotti sul mercato vuol dire rispondere in maniera rapida e adeguata agli stimoli esterni e all’evoluzione della domanda.
Nel campo edile, la coibentazione isola termicamente l’interno rispetto all’esterno di un fabbricato, sfruttando la resistenza termica di un materiale.
Il taglio termico è una tipologia di profilo che viene utilizzata nella realizzazione di infissi in alluminio. Fino a qualche anno fa l’alluminio presentava un grande svantaggio rispetto al legno o al PVC in quanto non isolante.